Rio de Janeiro, Brasile – 29 settembre 2025 – Oggi, presso il Windsor Barra Convention Hotel di Rio de Janeiro, in Brasile, si è ufficialmente aperta la 17ª Conferenza Generale della TWAS, l’Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico nei paesi in via di sviluppo, che dà inizio a un evento di quattro giorni incentrato sul tema: “Costruire un futuro sostenibile: il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione per lo sviluppo globale.”
La TWAS è un’accademia scientifica globale con sede a Trieste e gestita come Unità di Programma dell’UNESCO. Organizzata in collaborazione con l’Accademia Brasiliana delle Scienze (BAS), la conferenza riunisce scienziati di spicco, decisori politici e leader istituzionali provenienti dal Sud globale e da altre regioni. L’obiettivo dell’evento è esaminare come scienza, tecnologia e innovazione (STI) possano promuovere il progresso verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare nei paesi in via di sviluppo.
Durante la cerimonia di apertura, esponenti di spicco della TWAS e rappresentanti di istituzioni brasiliane e internazionali hanno sottolineato l’importanza della collaborazione globale, dell’eccellenza scientifica e dell’innovazione inclusiva per affrontare sfide urgenti come il cambiamento climatico, l’equità nella salute e la crescita economica sostenibile.

"La scienza è indispensabile non solo per il progresso economico, ma anche per la dignità umana, per la democrazia e per la sostenibilità del nostro pianeta", ha dichiarato Luiz Inácio Lula da Silva, Presidente del Brasile, in un messaggio rivolto alla cerimonia di apertura.
"Qui abbiamo la conoscenza, la creatività e la dedizione di scienziati provenienti da tutto il mondo. Qui ci sono le donne e gli uomini che possono aiutarci a trasformare le difficoltà in soluzioni. Solo combinando talento e solidarietà — e soprattutto valorizzando le voci del Sud globale — potremo costruire un mondo più giusto, sostenibile e multipolare."
La Ministra brasiliana della Scienza, Tecnologia e Innovazione, Luciana Santos, ha aggiunto in un suo messaggio: "Il tema di quest'anno, 'Costruire un futuro sostenibile: il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione per lo sviluppo globale', non potrebbe essere più appropriato. Viviamo in un’epoca di grandi sfide, ma anche di opportunità ancora più grandi per il cambiamento. Sono certa che questo sarà uno spazio fertile per un dialogo ispiratore e una collaborazione duratura."
"Ci riuniamo in un momento senza precedenti, mentre il mondo si trova ad affrontare una convergenza di numerose crisi e sfide. Questo momento rappresenta un'opportunità straordinaria per celebrare i successi della TWAS e i notevoli progressi nel Sud del mondo per quanto riguarda la transizione verso economie basate sulla conoscenza ", ha detto la presidente della TWAS, Quarraisha Abdool Karim, dando il benvenuto ai partecipanti.
"Ma serve anche come un promemoria serio di quanto ancora resta da fare per realizzare il potere trasformativo della scienza per lo sviluppo sostenibile—per tutti, ovunque, e per le generazioni future—come previsto dai fondatori della TWAS 40 anni fa", ha aggiunto."
In un messaggio rivolto alla cerimonia di apertura, Mohammad Nafees Zakaria, Direttore Esecutivo della Commissione per la Scienza e la Tecnologia per lo Sviluppo Sostenibile nel Sud (COMSATS), ha sottolineato che “questa occasione richiede un impegno deciso a collaborare come istituzioni, come nazioni e come partner, per garantire che la scienza e la tecnologia rimangano al centro delle nostre agende di sviluppo e possano fare la differenza grazie alla nostra forza collettiva”.
La conferenza rappresenta una tappa fondamentale per la TWAS, che celebra il suo 40º anniversario. Fondata nel 1983 e inaugurata ufficialmente nel 1985, la TWAS promuove la prosperità sostenibile attraverso la ricerca, l’istruzione, le politiche e la diplomazia scientifica. Insieme ai suoi partner, l’Accademia ha supportato il conseguimento di oltre 1.230 dottorati di ricerca e ha offerto oltre 2.300 borse di post-dottorato a scienziati dei paesi in via di sviluppo. La TWAS ha inoltre assegnato oltre 1.200 premi, oltre 2.800 grant di ricerca, formato oltre 750 studiosi in diplomazia scientifica, e ha finanziato più di 1.400 visite di scambio per scienziati.

Dalla fondazione della TWAS fino a oggi, l’Italia ha fornito un supporto essenziale all’Accademia. Nel suo intervento, Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) dell’Italia, ha elogiato la TWAS per il suo contributo pluridecennale alla collaborazione scientifica internazionale, definendo l’Accademia «uno degli attori principali della cooperazione scientifica globale». Ha inoltre lodato l’impegno della TWAS nel promuovere le donne e i giovani nella scienza, esprimendo apprezzamento per le numerose opportunità di collaborazione tra la TWAS e le università, i laboratori e i centri di eccellenza italiani. “La TWAS offre ai ricercatori di tutto il mondo l’opportunità di crescere nel proprio ambito di competenza», ha affermato.
"In qualità di comunità scientifica globale, siamo i promotori di soluzioni basate sull’evidenza e dobbiamo unirci per trasformare la conoscenza in un impatto concreto, capace di migliorare la vita delle persone,” ha sottolineato Sukit Limpijumnong, presidente dell’Alleanza delle Organizzazioni Nazionali e Internazionali per le Regioni della Belt and Road (ANSO).
“Dobbiamo passare dall’identificazione dei problemi alla co-creazione di soluzioni”, ha affermato Lidia Brito, Vice Direttrice Generale dell’UNESCO per le Scienze Naturali. Brito ha sottolineato come la conferenza sia in linea con e rafforzi il Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile (2024–2033), un ambizioso quadro globale guidato dall’UNESCO che ha lo scopo di colmare le divisioni e promuovere la scienza come bene comune globale. «Insieme possiamo rafforzare l’istruzione scientifica, favorire l’innovazione locale e costruire partenariati realmente equi», ha aggiunto.
Helena Nader, presidente dell’Accademia Brasiliana delle Scienze e vicepresidente della TWAS per l’America Latina e i Caraibi, ha sottolineato l’urgenza di una collaborazione globale nella scienza. Ha osservato che il mondo si trova ad affrontare sfide senza precedenti, dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità all’insicurezza alimentare, alle pandemie e alle crescenti disuguaglianze. Nader ha inoltre ribadito che nessuna nazione, indipendentemente dalle proprie risorse, può affrontare queste crisi da sola.
“È qui che la TWAS svolge un ruolo fondamentale,” ha dichiarato Nader. “Da decenni la TWAS è impegnata a rafforzare la scienza nei Paesi in via di sviluppo, a promuovere l’eccellenza e a favorire una cooperazione che trascende i confini. Oggi questa missione è più cruciale che mai. Che questa conferenza ci ispiri ad approfondire le partnership, a dare forza alla prossima generazione di scienziati e a riaffermare la nostra missione: fare della scienza una forza per lo sviluppo globale, la solidarietà e la speranza.”
“La TWAS è molto lieta di tenere questo incontro in Brasile in presenza, dopo un lungo periodo di conferenze da remoto. Il Brasile è sempre stato uno dei nostri partner principali, e sono particolarmente felice che questo importante evento si svolga nel mio Paese d’origine,” ha dichiarato Marcelo Knobel, Direttore Esecutivo della TWAS.
Nota per la stampa
Oltre alle sessioni pubbliche, la conferenza include la 32ª Assemblea Generale della TWAS, un incontro a porte chiuse in cui i TWAS Fellows e i TWAS Young Affiliates (i membri della TWAS e i giovani affiliati) discutono l’orientamento strategico dell’Accademia.
Le Conferenze Generali della TWAS sono rinomate perché mettono in luce il talento scientifico del Sud globale, e l’edizione del 2025 prosegue questa tradizione, evidenziando il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione (STI) nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile.
La conferenza prevede:
• Tavole rotonde di alto livello su scienza e sviluppo sostenibile;
• Interventi di TWAS Fellows, TWAS Young Affiliates, e dei vincitori di premi;
• Cerimonie di riconoscimento per i nuovi TWAS Fellows e la consegna di premi scientifici.
Il programma completo della conferenza, che si concluderà il 2 ottobre, è disponibile all’indirizzo: https://twas.org/meeting/17th-twas-general-conference
L’evento è sostenuto da importanti istituzioni brasiliane:
• Finep, del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione (MCTI)
• BNDES, del Ministero dello Sviluppo, Industria, Commercio e Servizi (MDIC)
• CAPES, del Ministero dell’Istruzione (MEC)
Per richieste stampa, interviste o accesso ai materiali della conferenza, contattare
Giovanni Ortolani, TWAS Public Information Officer, email: gortolani@twas.org
Cristina Serra, TWAS Staff Writer, ufficio: +39 040 2240-429, cell +39 338 430-5210, email: cserra@twas.org