Rio de Janeiro, 29 settembre 2025 — Nel suo messaggio alla cerimonia di apertura della 17ª Conferenza Generale della TWAS, Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia, ha riaffermato il forte impegno dell’Italia per la diplomazia scientifica come strumento strategico per la pace, la prosperità e lo sviluppo sostenibile.
"La scienza è un linguaggio universale volto a promuovere il progresso umano“, ha dichiarato Cirielli, sottolineando il ruolo centrale della diplomazia scientifica nella politica estera italiana. Ha posto l'accento su come la cooperazione scientifica internazionale sia oggi più urgente che mai, soprattutto nel contesto delle sfide globali e del perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia, porta i saluti istituzionali alla 17ª Conferenza Generale della TWAS. (Foto: G. Ortolani/TWAS)
Il Vice Ministro ha ricordato la leadership dell’Italia nella promozione della diplomazia scientifica, citando iniziative recenti come il Vertice delle Accademie del G7 ospitato dall’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma.
La 17ª Conferenza Generale TWAS segna una pietra miliare importante: la TWAS celebra infatti il suo 40º anniversario. Cirielli ha elogiato la TWAS per il suo contributo pluridecennale alla collaborazione scientifica internazionale, definendo l’Accademia “uno degli attori principali della cooperazione scientifica globale”. Ha inoltre sottolineato come il tema della conferenza di quest’anno—‘Costruire un futuro sostenibile: il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione per lo sviluppo globale’—sia perfettamente in linea con la missione della TWAS e con gli obiettivi del Decennio Internazionale della Scienza per lo Sviluppo Sostenibile.
Ha anche lodato l’impegno della TWAS nel promuovere le donne e i giovani nella scienza, esprimendo apprezzamento per le numerose opportunità di collaborazione tra la TWAS e le università, i laboratori e i centri di eccellenza italiani. “La TWAS offre a ricercatori di tutto il mondo l’opportunità di crescere nel proprio ambito di competenza”, ha affermato.
Il sostegno dell’Italia alla TWAS resta solido. “Per questo l’Italia continua a essere il principale donatore della TWAS”, ha ribadito Cirielli. Ha inoltre evidenziato l’investimento più ampio dell’Italia nella diplomazia scientifica, incluso il Piano Mattei, che mira a rafforzare le partnership con i Paesi africani, e la rete globale del MAECI di oltre 50 addetti scientifici, spaziali ed esperti agricoli.
“Il progresso scientifico non è un processo isolato”, ha concluso. “Al contrario, è strettamente connesso allo sviluppo. Congratulazioni ancora alla TWAS per le sue attività e per la cooperazione con l’Italia.”
La 17ª Conferenza Generale della TWAS si svolge presso il Windsor Barra Convention Hotel di Rio de Janeiro, in Brasile, dal 29 settembre al 2 ottobre 2025, ed è organizzata dalla TWAS in collaborazione con l’Accademia Brasiliana delle Scienze.
La TWAS
Da oltre 40 anni, l'Accademia Mondiale delle Scienze per il progresso scientifico nei paesi in via di sviluppo (TWAS) è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo. Fondata nel 1983 a Trieste come accademia scientifica globale, la TWAS promuove la prosperità sostenibile attraverso ricerca, istruzione, politiche e diplomazia. Assieme ai suoi partner, l'Accademia ha supportato il conseguimento di più di 1.230 dottorati di ricerca, ha offerto oltre 2.300 borse di post-dottorato a scienziati dei paesi in via di sviluppo. La TWAS offre inoltre prestigiosi riconoscimenti scientifici nel Sud del mondo: ha assegnato più di 1.200 premi, oltre 2.800 grant di ricerca, formato oltre 750 studiosi in diplomazia scientifica, e ha finanziato più di 1.400 visite di scambio per scienziati. La TWAS è un’unità di programma dell’UNESCO.
Contatti per la stampa
Giovanni Ortolani, TWAS Public Information Officer, ufficio: +39 040 2240-324, email: gortolani@twas.org
Cristina Serra, TWAS Staff Writer, ufficio: +39 040 2240-429, cell +39 338 430-5210, email: cserra@twas.org